Corsi ormeggi e manovre in barca a vela
Hai già navigato, magari anche noleggiato una barca, ma i momenti critici come l’ormeggio, il disormeggio o l’avvicinamento al distributore continuano a metterti sotto pressione?
Ogni volta che prendi la barca ti dici di voler prendere un attimo di tempo per fare un pò di pratica con le manovre, ma poi accendi il motore e parti per la navigazione, senza mai riuscire a dedicare un momento per fare un pò di esercizi?
Questo corso è pensato proprio per te.
È l’ideale se vuoi affrontare una crociera con serenità, se stai per noleggiare una barca per le vacanze o semplicemente se vuoi sentirti più sicuro nelle manovre in porto. L’obiettivo è aiutarti a trasformare il punto debole di molti diportisti in un vero punto di forza.
Perché partecipare?
Chi osserva la vita nei porti lo sa bene: urla a bordo, cime mollate al momento sbagliato, ormeggi caotici, manovre da cui è difficile uscire.
Il problema raramente è l’equipaggio o la barca. Spesso è la mancanza di metodo, comunicazione e consapevolezza.
Questo corso ti aiuta a costruire un approccio solido, replicabile e calmo.
Imparerai come diventare il punto di riferimento a bordo, anche nelle situazioni complicate.
Contenuti del corso
In acqua e in banchina
Approccio mentale alla manovra: sicurezza, controllo e comunicazione
Comportamento della barca a motore in retromarcia
Uso combinato di motore e timone
Effetti del vento e dinamiche in spazi ridotti
Ormeggi di prua e poppa
Ormeggi all’inglese
Presa di gavitello
Manovre uomo in mare e cappa
Manovre in autonomia e con equipaggio inesperto
Dopo il corso
Debriefing collettivo e individuale
Analisi delle manovre eseguite
Piani di miglioramento personalizzati
Obiettivo del corso
Acquisire padronanza tecnica e mentale, affrontare le manovre portuali con metodo, sicurezza e senza stress.
Diventare un comandante calmo, capace e affidabile.
Un’opportunità utile anche per la patente d’altura
Questo corso, seppur focalizzato sulle manovre, si inserisce perfettamente in un percorso più ampio di formazione per la patente di vela d’altura svizzera, in quanto è un’attività richiesta.
Offre inoltre un’occasione per fare qualche ulteriore miglia, rafforzare la leadership a bordo e acquisire confidenza prima di navigazioni più lunghe.